Matrimonio al Ristoro del Priore a Superga (Torino)
Una location unica e suggestiva: la Basilica di Superga. Il Ristoro del Priore si trova infatti all’interno della Basilica, uno dei monumenti più conosciuti e amati della città di Torino e non solo.
Le sale settecentesche e la cucina tradizionale, proprio come quella che veniva servita al tempo del Re, regaleranno al vostro matrimonio un tocco regale e assolutamente indimenticabile.
E che dire del panorama mozzafiato sulla città di Torino e sulle Alpi innevate? Gli scatti che sarà possibile immortalare sia all’interno che all’esterno della location renderanno ancora più speciale il vostro ricevimento di nozze.
Matrimonio alla Basilica di Superga: una location unica
Che siate torinesi, piemontesi, italiani o francesi, la Basilica di Superga è un luogo che non si può non amare. La sua sagoma inconfondibile domina la città di Torino, ma forse in pochi si sono avventurati al suo interno.
Costruita sull’omonimo colle a partire dal 1700, la Basilica è composta da una chiesa di dimensioni imponenti, la cui cupola raggiunge i 75 metri. In una cripta sotterranea sono conservate le spoglie di alcuni illustri membri della casa reale dei Savoia.
Sul retro sono invece presenti i locali:
- Convento, casa dei padri dell’Ordine dei Servi di Maria dal 1966 al 2015;
- Sala dei Papi dove sono conservati i ritratti dei Papi da San Pietro in avanti;
- Appartamenti reali: un tempo proprio qui i reali in visita alla Basilica pranzavano e cenavano.
Le sale settecentesche al Ristoro del Priore
Al primo piano della Basilica di Superga le sale settecentesche ospitano il Ristoro del Priore. La cornice storica e suggestiva della Basilica bastano a conferire un enorme prestigio al ricevimento di nozze, ma le sale aggiungono ancora un tocco in più.
Le due sale settecentesche regalano un’atmosfera raccolta e intima: il personale della struttura è in grado di allestire con eleganza e prestigio le sale per un pranzo o una cena raffinata.
Il matrimonio al Ristoro del Priore a Superga sarà impreziosito dall’arte e dalla storia che si respira nelle sale. In particolare la Sala Peterlin, che si trova di fronte al Chiostro della Basilica, ospita il quadro “Il trionfo del vero” realizzato dal pittore vicentino Domenico Peterlin.
Il suggestivo chiostro esterno, immerso nella bellezza della Basilica di Superga, è ideale per l’aperitivo o cocktail di benvenuto. Preparerà gli ospiti ad un ricevimento di grande prestigio.
Il prestigio si estende anche alla cucina del ristorante che propone:
- cucina regionale classica;
- cucina regionale rivisitata;
- cucina storica piemontese.
Per un ricevimento di nozze indimenticabile, la cucina propone inoltre piatti storici piemontesi secondo ricette che venivano servite nella Casa Reale tra il 1700 e il 1800. Un vero e proprio tuffo nella storia.
Sposarsi a Superga: il panorama mozzafiato su Torino e le Alpi
Tra i punti di forza di forza del Ristoro del Priore senza dubbio troviamo il panorama mozzafiato. Tantissime persone ogni giorno si recano alla Basilica di Superga per visitarla e soprattutto per avere una visuale fantastica non solo sulla città di Torino ma anche sulla pianura circostante e soprattutto sulle fantastiche Alpi innevate.
Dalle finestre e vetrate del Ristoro del Priore si può quindi godere di questo indescrivibile scenario naturale. Senza contare gli scatti indimenticabili che il fotografo di matrimonio al Ristoro del Priore saprà immortalare.
Un luogo unico e conosciuto in tutto il mondo, un panorama mozzafiato su Torino e sulle Alpi, la cucina storica come ai tempi dei Savoia. Il matrimonio al Ristoro del Priore alla Basilica di Superga rimarrà per molto tempo nella memoria degli sposi e degli invitati.
Per contattare la struttura:
Tel 011 8997456
E mail info@ristorodelpriore.com